Il Borgo Santa Rita
Le case sono poche, basse, tutte costruite in pietra; a terra le tracce degli animali; fino a qualche decina di anni fa il borgo aveva anche una scuola, una scuola rurale come ce n’erano tante tra le campagne; ora nel borgo vivono tre famiglie; solo una donna sta seduta fuori dalla sua porta.
Il borgo è una piccola scacchiera formata da poche colonne verticali e altrettante traverse orizzontali.
Al centro si erge la chiesa rosa dal campanile a punta, che ha dato il nome al borgo e lo ha preso da chi l’ha fatta costruire: Rita Bordonaro La Lomia, baronessa di Canicattì.
Dietro la chiesa si apre il panorama sulle valli circostanti.
Il Borgo Santa Rita è un luogo incantato, dove il tempo si è fermato a centinaia di anni prima ed è proprio qui che si trova il Forno Santa Rita; in questo luogo vengono usati solo grani antichi, tutti coltivati nei territori della provincia di Caltanissetta, tra Villalba e Marianopoli; producono di meno rispetto alle nuove varietà, ma la qualità non è paragonabile per il rapporto nutritivo e per l’alta digeribilità.
Dove si trova il Borgo Santa Rita? Scoprilo attraverso Il Viaggio in Sicilia!
bets10 giris
Some genuinely fantastic content on this web site, regards for contribution. "Be absolutely determined to enjoy what you do." by Sarah Knowles Bolton. Gerard Popelka